

Bruciore della pelle e prurito AP5-Pack-530-defaultCombination
- Prezzo scontato
- Pacchetto
Iscriviti alla newsletter di Virya e ricevi subito uno sconto del 10% sul tuo primo ordine online
BLACK FRIDAY: Iscriviti e ricevi il tuo sconto del 12% da utilizzare online fino al 28 Novembre
Iscriviti alla newsletter e ricevi subito lo sconto di San Valentino del 12% per il tuo primo acquisto online.
Le foglie di Rosmarino sono un ingrediente immancabile in cucina, per profumare piatti di carne e pesce, verdure, pane e focacce, salse e condimenti, il suo uso rende i cibi più saporiti e gustosi e al contempo più facili da digerire; un infuso, un decotto, o un bagno preparato con le foglie di questa profumatissima pianta aromatica ci consentono di trarre beneficio dalle sue innumerevoli proprietà: come tonico per la mente e per l'organismo, per stimolare l'appetito, per promuovere i processi di depurazione e per riattivare la circolazione.
Il Rosmarino (Salvia rosmarinus) è una pianta arbustiva aromatica perenne appartenente alla famiglia delle Lamiaceae, originaria dell'Europa meridionale e diffusa in tutto il bacino del Mediterraneo, cresce nelle zone litoranee della macchia mediterranea e nei luoghi sassosi e assolati dell'entroterra, dal livello del mare fino alle zone collinari e anche prealpine.
Secondo alcune fonti il suo nome deriverebbe dal latino 'rosa' e 'maris', cioè 'rosa del mare', per via della sua crescita spontanea e rigogliosa in prossimità delle scogliere e dei luoghi di mare; è una pianta molto aromatica e balsamica, conosciuta fin dai tempi antichi per le sue proprietà benefiche in virtù delle quali, nel Medioevo, le furono attribuiti poteri magici.
Il Rosmarino è molto utile come depurativo del fegato, come tonico, stimolante dell'appetito e digestivo, efficace anche nei casi di meteorismo e spasmi addominali; un infuso, un decotto, oppure un bagno caldo preparato con le sue foglie sprigionano un profumo intenso e molto piacevole in grado di svolgere un'azione energizzante sull'organismo e sulla psiche, utile in caso di stress, stanchezza, debolezza e stati depressivi; la sua potente componente balsamica, rende il Rosmarino un valido aiuto anche per allontanare raffreddore, tosse e febbre; possiede inoltre proprietà astringenti in grado di regolarizzare un flusso mestruale troppo abbondante e di riequilibrare l'intestino in caso di diarrea; è possibile anche impiegare le foglie di Rosmarino per usi esterni: sciacqui del cavo orale per tonificare le gengive, frizioni per dolori reumatici, dolori muscolari, infiammazione del nervo sciatico, mal di testa e bagni capillari efficaci come purificanti e stimolanti del cuoio capelluto.
In cucina il Rosmarino non può mancare, soprattutto nelle ricette della cucina tipica della zona mediterranea: è la spezia ideale per aromatizzare grigliate di carne e pesce, per profumare condimenti, salse, marinature, verdure al forno, per arricchire arrosti, intingoli e torte rustiche, ottimo anche su pane e focacce.
Le foglie di Rosmarino sono un ingrediente immancabile in cucina, per profumare piatti di carne e pesce, verdure, pane e focacce, salse e condimenti, il suo uso rende i cibi più saporiti e gustosi e al contempo più facili da digerire; un infuso, un decotto, o un bagno preparato con le foglie di questa profumatissima pianta aromatica ci consentono di trarre beneficio dalle sue innumerevoli proprietà: come tonico per la mente e per l'organismo, per stimolare l'appetito, per promuovere i processi di depurazione e per riattivare la circolazione.